La decolorazione dei peli è un metodo non molto diffuso, ma può risultare molto utile per chi non vuole depilarsi, ma preferisce schiarire la peluria del corpo e del viso.
In cosa consiste la decolorazione dei peli? Decolorare i peli, che normalmente è schiarirli, vuol dire usare un sistema per camuffare i peli senza estirparli o tagliarli, e si basa sulla rimozione della melanina che pigmenta il pelo, attraverso alcune sostanze. Questa tecnica può risultare indicata in alcuni casi, quando non si è eccessivamente pelosi, quando si è chiari di carnagione e di peluria.
I pro della decolorazione dei peli
I decoloranti, se usati nel modo giusto, possono essere ottimi alleati di chi non vuole sentire per esempio il dolore della ceretta, o le irritazioni che può dare il rasoio, soprattutto nelle zone più delicate e sul viso. Allora, schiarire i peli può essere una buona scelta. Le attenzioni da avere, nella decolorazione dei peli, sono quelle di usare i prodotti appositi solo su cute integra, cioè senza ferite o irritazioni, risciacquare bene dopo il trattamento e idratare successivamente le zone decolorate.
- Con la decolorazione dei peli puoi trattare delle zone del corpo delicate che invece potrebbero essere irritate se sottoposte a metodi di depilazione aggressivi.
- Se hai peli sottili e chiari avrai un’ottima efficacia con la schiaritura dei peli.
- Sul viso la pelle è più delicata, quindi schiarire i peli è un modo per non incorrere in irritazioni o arrossamenti da ceretta.
- Se hai peli sottili e la peluria è rada sugli avambracci, la decolorazione è un ottimo metodo.
- Sulle gambe, se hai pochi peli superflui, la decolorazione gli maschera completamente.
I contro della decolorazione dei peli
Intanto, se hai peli e pelle scura è meglio non schiarire i peli perché potresti avere il risultato contrario, cioè la peluria sarebbe più visibile. Inoltre, la decolorazione può avere degli effetti collaterali che però possono essere evitati se segui questi accorgimenti:
- Usa il decolorante lasciando qualche giorno tra un’applicazione e l’altra, perché se fai le applicazioni troppo vicine, potresti avere delle reazioni avverse della pelle.
- Subito dopo l’applicazione del decolorante evita l’esposizione al sole poiché potresti sviluppare delle macchie sulla pelle.
- Non decolorare i peli se hai la pelle irritata o con ustioni o ferite, perché si tratta di sostanze chimiche che possono dare reazioni avverse sull’organismo.
- A volte, l’uso del decolorante può dare uno schiarimento della pelle a chiazze, quindi, aspetta qualche giorno e normalmente scompare, oppure decolora i peli la sera prima di andare a dormire, in quasto caso la pelle avrà il tempo per ritornare del suo colore naturale.
- Un’effetto collaterale della decolorazione dei peli, potrebbe essere una reazione allergica al prodotto usato. Il consiglio allora è quello di testare il prodotto su una piccola porzione di cute, prima di decolorare i peli e vedere se si sviluppano reazioni, come arrossamenti o bolle, in questo caso evita il prodotto.
Se senti un lieve bruciore o un pizzicore mentre decolori i peli, è normale, ma se questo diventa troppo forte, rimuovi la sostanza e risciaqua abbondantemente con acqua.
Prodotti per la decolorazione
I prodotti più usati per decolorare i peli si trovano facilmente in commercio e sono:
Acqua ossigenata: Si usa in soluzione acquosa, la trovi in farmacia e si applica su un batuffolo di cotone inumidito in acqua e strofinato sulla zona che vuoi decolorare, per 10 minuti per 3 volte alla settimana.
Crema schiarente: Si trova in commercio nei negozi specializzati, di solito è composta da due prodotti da miscelare, uno attivante e uno schiarente. I tempi di posa sono dai 5 ai 10 minuti.